Descrizione
Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell'UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni.
Si andrà alle urne nel 2024 per eleggere 76 membri del Parlamento europeo e, per il comune di Costermano, anche per la nuova amministrazione comunale.
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti. L’Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell’ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.
In allegato l'avviso di apertura dell'ufficio elettorale.
A cura di
Contenuti correlati
- Convocazione Consiglio Comunale
- Aperture straordinarie ufficio elettorale per le Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025
- Servizio di gestione e manutenzione delle lampade votive cimiteriali
- Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025 - Servizio di trasporto pubblico in favore di disabili per il raggiungimento del seggio elettorale
- AVVISO di chiusura temporanea UFFICIO POSTALE DI COSTERMANO SUL GARDA per lavori Progetto Polis - Casa dei Servizi di Cittadinanza digitale
- Operazioni di estumulazione ordinaria - G.C. n. 122/2025 - Cimitero di Costermano sul Garda.
- Convocazione comizi elettorali per lo svolgimento dell’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale del Veneto e Orari di apertura dal 21/10/2025 al 25/10/2025
- Iscrizione mensa scolastica
- Cedola libraria anno scolastico 2025/2026
- Locazioni Turistiche - F.A.Q. Regione Veneto
Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2024, 11:54