Salta al contenuto principale

Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025 - voto domiciliare e voto assistito

Elezioni Regionali del 23 e 24 novembre 2025 - voto domiciliare e voto assistito.

Data :

23 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

VOTO DOMICILIARE

Possono richiedere di essere ammessi al voto domiciliare:

  • Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto gratuito ai seggi (con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato);
  • Gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
    Per esercitare tale diritto, l'elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 40° e il 20° giorno antecedente le elezioni (tra il 14 ottobre e il 3 novembre) una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, indicando il completo indirizzo.

Alla dichiarazione devono essere allegati:

  • Copia della tessera elettorale;
  • Certificazione medica rilasciata dall'Azienda A.S.L. da cui risulti l'esistenza dell'infermità fisica tale da impedire l'elettore di recarsi al seggio.
    Le certificazioni mediche sono effettuate da funzionari medici appositamente designati, a domicilio, a seguito di richiesta degli interessati da presentare presso il competente dipartimento di Sanità Pubblica. AL RIGUARDO VEDASI L'ALLEGATA NOTA PERVENUTA DALL'ULSS.

VOTO ASSISTITO

Possono usufruire del voto assistito con accompagnatore in cabina:

  1. ciechi
  2. amputati delle mani
  3. affetti da paralisi
  4. elettori con gravi impedimenti

Gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore, iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano, come stabilisce la Legge n. 17 del 5 febbraio 2003 .

L’impedimento deve essere dimostrato con la documentazione sanitaria rilasciata dalla ASL, che certifica l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto.

 Voto assistito permanente 

Per coloro che sono affetti da impedimento fisico permanente, inoltre, vi è la possibilità di chiedere all’Ufficio Elettorale l’apposizione di un timbro sulla tessera elettorale, recante la scritta “AVD”, che autorizza l’interessato ad essere assistito nell’esercizio del diritto di voto.

Gli interessati potranno richiedere l’apposizione di detto timbro, presentando la seguente documentazione:

  1. Richiesta debitamente compilata e firmata
  2. Documento d’identità
  3. Tessera elettorale rilasciata dal Comune
  4. Certificato medico attestante l’impossibilità permanente ad esprimere il diritto di voto.

Gli elettori non vedenti, per essere ammessi al voto assistito, è sufficiente che esibiscano presso la sezione elettorale assegnata il libretto nominativo rilasciato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 17:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot